Il marito divorziato deve assicurare abiti firmati e gioielli alla ex moglie. Alè!

“Il marito divorziato deve garantire alla ex moglie anche abiti firmati e gioielli. Lo ha confermato la prima sezione civile della Cassazione con la sentenza 1612/2011 secondo la quale il coniuge obbligato al mantenimento deve assicurare all’altro lo stesso tenore di vita avuto nel corso delle nozze con la conseguenza che se la donna, casalinga, era abituata a un elevato tenore di vita e indossava sempre abiti fimati e gioielli, l’uomo, dopo il divorzio, è tenuto a versare un assegno mensile di importo considerevole in modo da consentirle di proseguire nell’acquisto di questi beni.”

[Fonte: guidaaldiritto.ilsole24ore]

Dalla lettura del testo della sentenza emerge che il marito sosteneva che la signora avesse già ricevuto una prestigiosa abitazione, una polizza sanitaria, una automobile, e che lui solo provvedesse al mantenimento del figlio, rimasto con il padre.  Gli illustrissimi Signore e Signori Magistrati lo hanno condannato a pagare anche le spese legali.

La consuetudine giuridica secondo cui la donna separata avrebbe diritto allo stesso tenore di vita goduto durante il matrimonio non risulta esplicitamente scritta in nessuna legge, e non tiene conto che la separazione comporta gravose spese (fra cui una nuova casa), che apparirebbe invece giusto dividere equamente.

Vengono alla mente le parole di Fernando Santosuosso (wikipedia), vice presidente emerito della Corte Costituzionale:

“Oggi appare spesso che per donne svagate o intraprendenti il matrimonio sia considerato come la vittoria di un concorso o un contratto di assicurazione”

Con tale pratica giuridica i 3/4 dei divorzi sono chiesti da donne, tanto che il dott. Santosuosso sottolinea come leggi eque aiuterebbero a fermare lo sfascio della famiglia:

“un saggio assetto giuridico può avere il suo peso nel miglioramento dei rapporti familiari, evitando di contribuire alla distruzione di un istituto così prezioso per le nuove generazioni e per tutta la società”.

Per contro talune “donne giuriste” sostengono invece:

«…attraverso strumenti legislativi, giudiziari e culturali di disuguaglianza, abbiamo rivendicato un diritto sessuato al femminile, da applicare innanzitutto agli aspetti economici della separazione e del divorzio. Le conclusioni cui siamo giunte in quel seminario identificavano la richiesta di denaro come un diritto e non come tutela»

[Le foto di Maria Antonietta Giuseppa Giovanna d’Asburgo Lorena, Sua Altezza Reale Regina Consorte di Francia e di Navarra, Arciduchessa d’Austria, Principessa Imperiale del Sacro Romano Impero, Duchessa di Berry, Principessa Reale di Germania, Ungheria, Boemia, Toscana, Croazia e Slavonia sono tratte da internet]

Femminismo e negazionismo della Sindrome di Alienazione Genitoriale

Molti libri, fra cui “El Sindrome de Síndrome de Alienación Parental: una forma de maltrato” della dott.sa A. Tejedor e “SAP: hijos manipulados por un conyuge para odiar el otro” dei dott. A. Cuenca e J. Manuel, sottolineano come anche in Spagna proteggere i bambini dalla Sindrome di Alienazione Genitoriale è un tema di grande attualità, che richiede esperienza professionale nei disturbi che possono colpire i bambini.

Il sito femminismo-a-sud ha pubblicato e tradotto in levitra prescriptions italiano il prologo dell’unico libro “El Pretendido Síndrome de Alienación Parental” che questiona il consenso scientifico in materia.  Solo nel prologo di tale libro la parola “femminismo” ricorre 2 volte; “patriarcato” 4 volte (secondo la dottrina femminista “patriarcato” sarebbe la famiglia vista come oppressione maschile).

Sonia Vaccaro e Consuelo Barea, autrici di tale libro, vengono presentate come esperte di “violenza di genere” (che, secondo l’ideologia femminista, sarebbe la violenza degli uomini contro le donne), e sembrano sostenere che non solo la PAS ma addirittura l’affido condiviso sarebbero complotti del patriarcato:

La custodia compartida como opción prioritaria discrimina y devalúa el trabajo de los cuidadores primarios, generalmente las madres, niega y trivializa el maltrato masculino, y perpetua los mitos sobre la mujer: falsas denuncias, manipulación del menor, etc.   Consuelo Barea (fonte)

…sólo ha servido para ocultar la violencia previa y el acoso a las madres, continuar el maltrato y eximir de la pensión de alimentos a las hijas e hijos, además de evitar que se otorgue a la madre-custodia de menores de edad, el usufructo de la vivienda conyugal.  Sonia Vaccaro (fonte)

Non sorprende che chi scrive che l’affido condiviso servirebbe ad occultare la violenza maschile, maltrattare le donne, non pagare gli alimenti ai figli, levare alla donna la casa coniugale possa anche scrivere un libro volto a negare la Sindrome di Alienazione Genitoriale.

Lo stesso sito femminista traduce anche il pensiero di B. Gimeno (descritta da wikipedia come femminista lesbica esperta in studi LGBT, ovvero lesbici, gay, bisessuali, transessuali), secondo la quale

Dietro questa sindrome non c’è niente di più di una nuova strategia antifemminista e non bisogna essere particolarmente svegli per rendersene conto.

Il problema è che molti genitori alienanti hanno spesso problemi di tipo psicologico e potrebbero anche credere a tali posizioni radicali ed alienare i figli, vittime innocenti di una guerra contro l’altro genitore, magari accesa dall’ideologia femminista radicale.

Lorena Gallo, eroina femminista contro la violenza maschile

Nel 1993 Lorena Gallo in Bobbitt evirò il marito addormentato e tentò di difendersi accusandolo di violenza: lui venne riconosciuto innocente; lei non punibile in quanto mentalmente insana e temporaneamente incapace di intendere. Se la cavò con 45 giorni in un Centro di Igiene Menale.

Le femministe la nominarono vittima e scrissero del suo “forte e coraggioso atto di auto-difesa femminista. Tornando da una conferenza femminista in Europa, assicuro i lettori [del New York Times] che Lorena ha galvanizzato il movimento femminista in tutto il mondo”.  Prima del verdetto la National Feminist Association dichiarò alla stampa  che, in caso di condanna, 100 americani innocenti sarebbero stati castrati.  Alcune femministe vendevano magliette con la scritta “vendetta – quanto è dolce” e placche “Lorena Bobbitt chirurgo capo”.

La commentatrice Ms. Charen scrisse: “se le femministe ribollono di odio contro gli uomini, è evidente che la loro politica sconfina nella patologia.  Vedere la mutilazione di un uomo come un atto politico merita essere etichettato politica dell’odio”.

La reazione depravata e moralmente grottesca delle femministe pose fine al mito del femminismo buono.

Nel 1997 l’ex signora Bobbitt venne arrestata in quanto i vicini chiamarono la polizia denunciando che stava assaltando la propria madre [fonte]. Oggi gestisce una organizzazione per donne vittime di violenza domestica (www.lorenasredwagon.com), si presenta come vittima innocente, cita le statistiche femministe secondo cui una donna su tre verrebbe abusata, progetta di costruire un centro anti-violenza “Lorena’s house”, e chiede soldi

Madre ammette false accuse e denuncia il sistema: deve prevalere la giustizia, non l’ideologia dell’odio contro gli uomini.

Al Procuratore Capo,

In un raptus di rabbia ho chiamato la polizia.  Ero in cura, ed ancora oggi soffro di depressione e di un grave disturbo ansioso.  Quando mi arrabbio con mio marito, il disturbo mi rende rabbiosa e voglio causargli problemi. Quel giorno chiamai la polizia.  Sotto la loro pressione per accusarlo di qualcosa, in un momento in cui non ero in me, dissi che mi sentivo minacciata.  La TV parla sempre di mariti che abusano le donne così questa è stata la prima cosa che mi è venuta in mente. Non c’era stata violenza, assolutamente nessuna. […] La polizia, senza indagare, prese la mia parola per la verità, ed immediatamente arrestò mio marito buttandolo in prigione dove passò sei settimane.

Dopo l’arresto il mio disturbo ansioso peggiorò; pensai che la cosa giusta da fare era andare ad un centro anti-violenza.  Le operatrici, in massima parte donne divorziate, mi misero sotto una tremenda pressione, perché io dicessi cose ancora peggiori contro mio marito, in modo da creargli problemi giudiziari ancora più gravi. […] Essendo in una condizione di dipendenza, una donna si sente obbligata a seguire i consigli legali delle operatrici.  Inondarono me ed i bambini con filmati sulla violenza che hanno fatto così male ai bambini al punto che provano paura di venire abusati da un qualunque uomo.

Il centro non era un posto dove le donne ricevono aiuto, ma un posto dove le donne ed i bambini sono esposti all’odio contro gli uomini ed incoraggiate a divorziare.  Mentre eravamo lì la polizia dovette intervenire per sedare una violenza fra donne nel rifugio, davanti ai miei figli.  Sono stati esposti a più abusi nel centro che in tutta la loro vita precedente fuori dal centro.

Quando provai ad ammettere il mio errore nell’ufficio della procuratrice, mi disse che ero una bugiarda e che era meglio per me insistere con la storia iniziale. Che le donne ritirano le accuse perché minacciate dai mariti. Che sarei stata arrestata se avessi ritrattato. […] In tutta la vicenda nessuno ha aiutato me ed i bambini.  Ognuno voleva solo darmi lo status di vittima ed a mio marito quello di abusante.  A nessuno interessava la giustizia, me, i bambini.  […] All’udienza preliminare volevo dire la verità, ma la procuratrice non mi ha nemmeno parlato.  Mentre invece ha ascoltato le operatrici del centro. […] Tutto sembrava finalizzato a far condannare mio marito ed impedirgli di vedere i nostri bambini, senza cura del costo che io ed i bambini avremmo dovuto pagare.

Mio marito ha perso il lavoro, perché le autorità hanno contattato il suo datore di lavoro.  Io ed i nostri 4 figli siamo stati presi in carico dall’assistenza sociale.  I bambini piangono perché vogliono vedere loro papà, che è sempre stato un buon padre.  Un terribile danno è stato fatto contro tutti noi: i nostri bambini, io, e mio marito.

Questo orrore è iniziato 9 mesi fa, e da allora non mi hanno ancora voluta ascoltare.  Sembra che non vogliano ammettere che una donna può fare un errore, come chiamare la polizia per rabbia.  Secondo la mia esperienza, sembra che criminalizzare e processare i padri, fregandosene del danno fatto ai bambini, sia lo scopo del sistema.  […] Sono preoccupata di quello che mio figlio potrebbe pensare di questo sistema.  Sono scandalizzata di come la violenza domestica è usata per distruggere le famiglie. Basata su due parole dette in un momento di rabbia, il sistema ha iniziato una caccia contro mio marito, provocando un enorme danno alla nostra famiglia.

Smettete di criminalizzare i padri e assicuratevi che i principi di giustizia siano rispettati da chi lavora nel sistema e ci saranno molti meno casi del genere.  Nel nostro sistema giudiziario deve prevalere la giustizia, non l’ideologia dell’odio contro gli uomini.

Lettera firmata.  (Testo originale della madre canadese tradotto dall’inglese da http://www.ejfi.org/DV/dv-70.htm#shelters in calce)

————————-

Dear Chief Justice McMurtry
I read an article in the Toronto Star, dated January 7, 2003, in which it was reported that you were upset about the courts being backlogged and that you were looking for answers to this problem.
As one woman who has been forcefully and unwillingly branded as a helpless “victim” of domestic violence by police and the local Crown Attorney’s office, I would like to give you what my thoughts are as to why the courts are backlogged.
Early last year, it a fit of anger and frustration against my husband, I wrongly called police. I was under medication at the time and to this day still suffer from depression and severe anxiety disorder. When I get upset at my husband, my disorder causes me to get angry and to want to cause problems for him. Calling police on that occasion was my reaction that day to cause him problems. Under pressure from police to charge him with something and during a moment when my mind was not thinking clearly, I told police that I felt that husband had threatened to harm me and the children. I have seen so much in the newspapers and on the TV about husbands abusing their wives that this was the first thought that came to my mind when the police came to my home. There was absolutely no physical violence leading up to my call to police, absolutely none. At the time, however, I did not realize the implications of my actions as I was acting more out of emotion, rather than from reason.
Police officers never asked if there would have been any reason to cause me to make these allegations nor did they seem to care. No time was given for me to get my thoughts together rationally. Police just took my words as being the truth. Immediately, my husband was arrested and thrown in jail where he eventually spent six weeks in jail. After his arrest, I became even more anxious and fearful of authorities for doing something that was wrong.
Initially, I stayed at a women’s shelter as I thought this was the thing to do. While in the women’s shelter, I was put under tremendous pressure from shelter workers, most of who are divorced women themselves, to say even more negative things about my husband to get him in more trouble with the law. I felt pressured by shelter staff and felt compelled to follow their legal instructions. In my opinion, shelters should not be giving legal advice to woman or pressuring women to take certain legal actions. This should be left up to the lawyers. Being in a position of dependency at the shelter makes a woman feel obligated to follow the legal advice given to them by the workers. While in the shelter, both myself and my children were inundated with information about how abusive men are. I believe that exposure to domestic violence audio and visual materials in the shelter has negatively affected my children to the point where even they may now feel that men, in general, are abusive. As it turned out, the shelter was not just a place where women can go for help, but a place were women and children are told all the bad things about men and where women are encouraged to divorce their husbands and break up their families. While my children and I were at the shelter, the police had to come in and take one woman out of the facility for being abusive to the other women in front of the children. My children were exposed to more abuse in the shelter than they were ever exposed outside of it.
When I tried to admit my mistake to the Crown Attorney’s office, I was basically told that I was a liar and that I had better stick to my original statement which was made while under pressure and while suffering from anxiety. I was told that women only recant their stories because their husbands are intimidating them. I was told that I would get arrested if I tried to change my story. When I tried to get my lawyer to write a letter to the Crown to explain the circumstances, my lawyer refused to follow my instructions. It was as if my lawyer was not willing to go against what he knew the Crown and the police wanted, which was to get my husband to plead guilty. My lawyer refused to return my phone calls and refused to answer my letters to his office. Yet, while my lawyer refused to follow my instructions, to my knowledge he billed Legal Aid, claiming to represent me. I wrote my own letter to the Crown’s Office directly but they refused to respond.
During this whole ordeal, nobody in the Justice System wanted to help me or my children. Everyone just wanted to label me as a poor victim and my husband as an abuser. Not at any time did I get the feeling that the justice system cared about me, my children, or about justice. The feeling that I have to this day is that the only thing the system wants is to convict my husband and that they will use any means, including intimidation and removal of children, to accomplish this.
I went to the court during one of preliminary hearings to try to tell the truth but when the Crown Attorney saw me at the court, she would not even talk to me. Yet, when my husband was in a hearing, representatives of the local women’s shelter had no problem getting a private meeting with the Crown to discuss my husband’s case. It seems that the Crown Attorney considered what the representatives of the local woman’s shelter had to say as being more important than what I, the alleged victim, had to say. Everything seemed to revolve around how to get my husband convicted and to keep him from seeing our children, no matter what the cost to myself and the children was.
My husband has been forced from his job due to the actions of the authorities who contacted his work and had him dismissed. Myself, and my four children have been forced on to the welfare system. My children cry to see their father who has always been a good father to them. The Children’s Aid has threatened to take my children from me if I let the children see their father, yet he has always been a good father to them. Terrible financial and emotional harm has been done to my children, myself and my husband by the justice system.
It has been over nine months since my family’s horror story with the justice system started. To this day, those in the Justice system still do not want to listen to me nor do they care about my children. It seems that the system is not willing to admit that a woman can make a mistake such as calling police out of anger. Based on my experience, it seems that criminalizing and persecuting fathers, regardless of the damage done to children, is the ultimate goal of the system. I feel that all of our family members have been victimized by the system and this is so terribly wrong and unjust.
Since this matter started, thousands of dollars in taxpayer’s monies have been spent and countless hours spent on my case by police, court officials and the Crown Attorney’s Office. I am the only witness to just statements made, yet the Crown Attorney presses on relentlessly to get my husband to plead guilty while intimidating me to go along with what they want. How can he plead guilty when he is not? I would not expect him or want him to plead guilty for an alleged crime he did not do. What kind of justice would that be?
There appears to be a systemic bias against fathers by the police and the Crown Attorney’s Office in the area of domestic violence to the point where justice is being purposely and maliciously disregarded. I have a young son and it worries me to think of what he might face in the justice system when he gets older. I am appalled at what I have seen is going on with justice in this province and how domestic violence is being used to destroy families. Based on just a few words said in anger, the justice system has gone on a witch hunt against my husband and in the process caused terrible harm to my entire family.
So getting back on the topic of the backlog in the court system, just put a stop to the persecuting and criminalizing of fathers and ensure that the principles of equality and fundamental justice are upheld by those working in the system and I am sure that you will see a noticeable drop in the court system caseload. Justice, not man-hating ideology, must prevail in our justice system.
Yours truly
Nezha Saad

Rovinai il mio ex con false accuse, ma oggi dico: fermiamo le femministe radicali

Quando decisi di divorziare (ero annoiata) andai da 3 diversi avvocati. Tutti mi chiesero se mio marito mi abusava. Mai, in nessun modo mio marito si è comportato male con me. Con mio grande stupore, tutti e tre gli avvocati mi dissero la stessa cosa: se non accusavo di abusi mio marito, non avrei ottenuto l’affido esclusivo dei figli. Se lo avessi accusato, avrei ottenuto tutto e anche di più. Quando chiesi come avremmo provato le accuse, mi dissero che i giudici non richiedono prove, di andare ad un centro anti-violenza, che mi avrebbero aiutata supportando le mie accuse di abusi. […] Non avendo soldi per gli avvocati, seguii il consiglio. Con riluttanza, portai i bambini al centro.

Non potevo credere a quello che vedevo. Fuori, appariva come il pubblico vorrebbe vederlo. Dentro, una verità molto diversa.

Era una specie di culto. Odiare gli uomini la prima priorità. […] Seguendo il loro progetto, avrei ottenuto non solo l’affido esclusivo, ma anche la macchina, la casa, il terreno, e soldi per il resto della mia vita.  […] Vidi l’uomo che era stato mio marito distrutto: emotivamente, finanziariamente e fisicamente. Ottenni l’affido esclusivo dei figli, l’allontanamento del padre da casa, e nel supremo interesse del minore, la casa e la macchina.

Fu anche incriminato. L’uomo che con me aveva messo al mondo i nostri figli, aiutato a crescerli, che li amava teneramente, fu obbligato a starne lontano, a mantenere me (più di quanto avessi bisogno) e loro. Lo distrussi, lasciando con poco per sopravvivere.

Mio fratello sta ora combattendo per i suoi figli, e la sua ex sta usando la stessa tattica che mi hanno insegnato al centro. Mio fratello è ridotto come il mio ex.

Sapendo come ho distrutto il mio ex, e capendo il male che ho fatto, cerco di aiutare mio fratello. È stato sbattuto fuori da casa sua e vive con me. È iscritto ad una organizzazione di padri separati e riceve messaggi sull’affido condiviso, etc.

Questi gruppi devono smetterla di combattere in modo pulito.

In tutta onestà, è impossibile compiere atti peggiori di quelli che le femministe hanno già fatto. Per molti anni petizioni, campagne… non hanno portato a niente. I media, gli avvocati, i politici, la gente comune già conoscono le ingiustizie subite dai padri, e nulla cambia.
Il cambiamento arriverà solo se forzato. Non so cosa occorra fare, ma continuare così è inutile. […] So che ci sono vere femministe come Erin Pizzey che combattono per la vera eguaglianza.
Dobbiamo fermare le femministe radicali, che non capiscono che quello che ottengono oggi produrrà domani la devastazione. Vogliono solo una cosa, appropriarsi di tutto per loro stesse, senza badare al prezzo pagato da altri.

———————————

[Fonte: traduzione estratta dalla lettera originale firmata http://www.ejfi.org/DV/dv-63.htm#marion e riprodotta interamente in calce].

As I write this, I am aware that I am probably going to offend some readers, but, then again, I have found that we in society are afraid and unaccepting of the truth, therefore taking offense. I can not apologize for what I am about to say, however I can only hope to attempt to undo the wrong that I have done.
To start with, here is a little bit about myself. Before I was married, I was an extreme feminist, with the hopes and dreams of equality, having the same thoughts and beliefs as others in the fight for true equality. It wasn’t like the feminists of today, who only want to gain complete control, power, and to have revenge, destroying everything that the true feminists have fought so hard for (true gender equality). It is my hope that by posting my story and comments, that it will encourage other women, (we/you know who you are), to come forward and to tell the truth about themselves and their experience. Here is my story, as shameful as it may be.
I am a single mother of two. When I decided to leave my marriage (I was bored) I went to three different lawyers for advice. I was asked by all three of them if I was ever abused by my husband. My answer was, never in any way shape or form was my husband abusive towards me. To my utter disbelief, all of them told me the same thing. Unless I accused my husband of abuse, I would not gain sole custody of my children. They also told me that by making these allegations against him, that I would get EVERYTHING and more. When I asked them how we would prove the allegations, I was told that the courts don’t require proof, and to go to a women’s shelter, and that they would help me, and that it would support my allegations of abuse.
Having been brought up in a very religious family, I was very uncomfortable with this advice. I was then told by the lawyers, that if I wanted the full support of legal aid, I had no choice but to make the allegations against my husband. Having no money to pay for legal expenses, I did as I was advised. Reluctantly I took my children to a women’s shelter. I couldn’t believe what I was seeing. On the outside, it appears as they want the public and their funders to see it. This is however, far from the truth.
This place was a form of a cult, for lack of a better term. Male bashing was a top priority, and the administration was very adamant about recruiting yet another woman (me) to join this man-haters club. They even have a game plan on how to win in court. By following their simple plan step-by-step, I would not only get sole custody of my children, but also the car, house and land, plus finances for the rest of my life.
However, if I did not follow their game plan, but if I played fairly, I would lose everything, and I would be endangering the lives of other women, and would jeopardize any funding for them. The administration must have noticed that their brain washing techniques were not working as fast as they wanted, so I was ‘thrown’ at the other women staying there.
Terms such as ‘sperm donors’, and that all men were abusive and must die, were used on a daily basis. They were very convincing, and not wanting to jeopardize my fellow housemates, I went along with their game plan.
As soon as I said that I would follow their game plan, things moved very quickly. I saw the man that I was once married to destroyed emotionally, financially and physically. I was granted sole custody of our children, and because of a restraining order, I gained the house and car, so that our children wouldn’t lose everything that they were used to.
Not only was there a restraining order against him, he was also charged with assault. The man who had equally created our children, helped raise them, and who loves them dearly, was ordered to stay away from them, and to pay me (more than I ever needed) support for them. Like I said, I destroyed him, leaving him with very little to survive.
My brother is now going through a custody battle, where my former sister-in-law is playing exactly the same game that was taught to me by a women’s shelter, and my brother is in the same shoes that I once put my ex in.
Knowing how I destroyed my ex, and seeing the wrong that I had committed, I have made it my personal endeavor to help my brother with his fight. He recently joined a men’s group, and he receives messages on the net from shared parenting, epoc news etc.
As he was thrown out of his home, he now lives with me, which gives me the opportunity to read the messages from these groups. I must admit, sometimes there is a message or two that is of great help, but for the most part, these groups have to stop playing ‘Mr. Nice Guy’.
In all honesty, you can’t look any worse than what the feminists have already made you out to be. Let’s be honest, for many years, the men’s movement has gained little to no ground at all. You have petitioned, demonstrated, run phone campaigns, fax campaigns, e-mail campaigns, sold t-shirts, hats and bumper stickers, to no avail. Still you continue to do it, hoping for something to change.
The media, law enforcement agencies, medical professions, legal professions, senate, government, judges, researchers, and the majority of the public are aware of the plight of men and fathers face, and still no changes have been made.
In my opinion, change will come only when change is forced. I haven’t got the answers on just what to do, but it is apparent that continuing the aforementioned practices, is completely futile. Why don’t we take a look at how changes were made throughout history, by both men and women?
I have also noticed in these e-mail groups, the endless discussions on repeated posts, where everyone has an opinion. Can we not do something more useful than repeatedly posting the same post, and using our energy on more important matters? How many more statistics, reports, discussions, debates and opinions is it going to take before we say,”enough is enough”?
What is it going to take to get you guys to finally force the necessary changes to bring about gender equality? Having said all of this, I wish to say a couple of more things of importance. The true feminists do believe in gender equality, and really do have the children’s best interests at heart. We do not wish to destroy or restrict anyone from what is constitutionally theirs. I know that there are true feminists such as Erin Pizzey and Senator Anne Cools, that are fighting for true gender equality.
We need to stop today’s radical feminists, who don’t seem to realize that today’s accomplishments will be tomorrow’s devastation. They only see one thing, the need to gain EVERYTHING for themselves, regardless of the price.
I encourage you to forward your stories of truth, for having done so myself, I feel that I can now truly fight for true gender equality.
With you in your fight,
Marion Winters

Italia condannata dalla Corte Europea per i diritti dell'uomo

15.000 euro di risarcimento di fronte alla vita di un bambino sono troppo pochi. Si dovrebbero chiedere ed ottenere milioni di euro, come accade in USA per i danni punitivi.

La sentenza della Corte Europea per i diritti dell’uomo, datata 2 Novembre 2010, ci dice che in caso di conflittualità tra i genitori, al fine di  creare le condizioni necessarie alla realizzazione del diritto di visita tra il genitore non collocatario ed il figlio minore, l’autorità giudiziaria deve prendere misure dirette e specifiche, volte al ripristino del rapporto tra il genitore ed il figlio.

SECONDA SEZIONE – CAUSA PIAZZI C. ITALIA

(Ricorso n° 36168/09), SENTENZA STRASBURGO

2 novembre 2010

PROCEDIMENTO

1. All’origine della causa si trova un ricorso (n° 36168/09) contro la Repubblica Italiana con cui un cittadino di tale Stato, M. Alessandro Piazzi («il ricorrente»), ha adito la Corte in data 1° luglio 2009 in virtù dell’articolo 34 della Convenzione della salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali («la Convenzione»).

2. Egli è rappresentato dinanzi la Corte dall’avvocato A. Forza del foro di Venezia.

Il Governo italiano («il Governo») è stato rappresentato dal funzionario, E. Spatafora, e dal co-funzionario, M.N. Lettieri.

3. Il ricorrente sosteneva in particolare la violazione del diritto al rispetto della sua vita familiare, garantito dall’art. 8 della Convenzione.

4. Il 22 ottobre 2009, la presidente della seconda sezione ha deciso di comunicare il ricorso al Governo. Secondo quanto consentito dall’art. 29 § 3 della Convenzione, è stato deciso inoltre che la camera si pronunci sulla ricevibilità e sul merito.

IN FATTO

I. LE CIRCOSTANZE DEL CASO DI SPECIE

5. Il ricorrente è nato nel 1960 e risiede a Rimini.

6. Nel 1989, il ricorrente sposò C. La coppia ebbe un figlio, L., nato il 13 novembre 1991.

7. Il matrimonio fu rapidamente segnato da tensioni ed incomprensioni, sicché i coniugi presentarono dinnanzi al presidente del tribunale di Napoli una domanda di separazione consensuale. La custodia del bambino fu attribuita a C. con il diritto di visita per il ricorrente.

8. Nel 1999, dopo il divorzio, C. sposò un professore universitario e si trasferì a 250 chilometri di distanza dal ricorrente.

9. Nell’aprile 2001, L. affermò alla nonna materna e allo psicologo che lo seguiva che egli aveva subito dei palpeggiamenti sessuali da parte di suo padre. C. non presentò denuncia contro il ricorrente ma si rivolse ad un avvocato che (ingiunse) ordinò al ricorrente di non incontrare più suo figlio.

10. Il 12 aprile 2002, a causa delle difficoltà incontrate nell’esercizio del suo diritto di visita, il ricorrente adì il tribunale per i minorenni di Venezia. Egli sosteneva che la sua ex moglie aveva influenzato suo figlio.

11. Con un decreto del 19 giugno 2002, il tribunale di Venezia affidò la custodia del bambino ai servizi sociali di Noventa Padovana (Azienda Sanitaria Locale – ASL) mantenendo il collocamento del bambino nel domicilio della madre e ordinò una perizia volta a verificare se uno dei due genitori avesse tenuto un comportamento pregiudizievole per il bambino e se, del caso, fosse opportuno che il bambino mantenesse un contatto con detto genitore.

12. Nel dicembre 2003, lo psicologo depositò la relazione che metteva in evidenza l’incapacità dei due genitori di esercitare «tutte le funzioni di un genitore». Inoltre, i tentativi della madre di aizzare il bambino contro il padre potevano condurre, nel caso di specie, ad una sindrome di alienazione parentale. Secondo lo psicologo, era improbabile che L. avesse subito dei palpeggiamenti sessuali da parte di suo padre. Questi eventi erano piuttosto il frutto dell’immaginazione del bambino. Secondo lo psicologo, era opportuno che il progetto di riavvicinamento tra L. ed il ricorrente fosse preceduto da una procedura di mediazione per i genitori.

13. Con un decreto del 1 dicembre 2003, il tribunale per i minorenni di Venezia, basandosi sulla perizia, limitò l’autorità genitoriale di entrambi i genitori sul bambino e, confermando la decisione del 19 giugno 2002, autorizzò il ricorrente ad incontrare il suo bambino in presenza degli assistenti sociali secondo le modalità stabilite dagli stessi servizi sociali. In particolare, il tribunale rilevò che la madre aveva avuto un comportamento consapevolmente volto ad escludere sia il padre che le autorità competenti. Ella aveva di fatto interrotto ogni rapporto del bambino con il padre. Il tribunale decise che era nell’interesse di L. ripristinare il rapporto con suo padre attraverso una preparazione ed un sostegno psicologico, con la partecipazione di uno psicoterapeuta scelto dai due genitori.

14. Gli incontri controllati dovevano avere luogo ogni quindici giorni per un’ora.

15. Il 2 dicembre 2003, il ricorrente contattò i servizi sociali al fine di poter incontrare suo figlio. In assenza di risposta, il ricorrente reiterò la domanda l’11 febbraio 2004.

16. L’8 marzo 2004, l’assistente sociale lo informò che, in assenza di precise indicazioni del tribunale, non poteva accogliere la sua istanza.

17. Il 26 giugno 2004, il ricorrente fu invitato a recarsi a Noventa Padovana per un colloquio con l’assistente sociale. Nel corso del colloquio, egli fu informato che d’ora in poi la sig.ra P. avrebbe seguito la pratica.

18. In una data non precisata, il ricorrente contattò per telefono la sig. P., che lo informò sui risultati scolastici di L.

19. Durante l’estate 2004, egli non ebbe alcun contatto con suo figlio.

20. Il 25 ottobre 2004, il ricorrente incontrò nuovamente la sig.ra P. ed i suoi collaboratori. Egli sostiene che questi ultimi l’avrebbero informato che l’impossibilità di incontrare suo figlio era dovuta all’intervento del marito della sua ex moglie, che era un rinomato professore universitario.

21. Con diverse lettere datate 5 ottobre, 20 ottobre e 22 dicembre 2005, il ricorrente sollecitò i servizi sociali affinché organizzassero un incontro con suo figlio in conformità alla decisione del tribunale.

22. Il 30 gennaio 2006, egli fu invitato a recarsi dalla sig.ra P. Una volta arrivato, fu informato che la sig.ra P. era malata e che la psicologa che seguiva suo figlio non era disponibile per un incontro.

23. Il 19 aprile 2006, il ricorrente si rivolse ancora una volta al tribunale per i minorenni di Venezia per domandare l’attuazione degli incontri con L.. Egli sostenne che non aveva potuto incontrare suo figlio e domandò al tribunale la custodia del bambino a causa dell’influenza negativa della madre.

24. Il 20 settembre 2006, il ricorrente non si presentò al colloquio con i servizi sociali.

25. Lo stesso giorno, il servizio di neuropsichiatria dell’ospedale di Padova depositò la prima relazione sulla situazione del bambino. I due psicologi avevano redatto la relazione dopo aver incontrato la madre, il patrigno ed il ricorrente. Tuttavia, nessun colloquio con il bambino aveva avuto luogo. La relazione parlava del fatto che il bambino era seguito da una psicoterapeuta e che per il momento a causa della fragilità emotiva del bambino, un riavvicinamento con il padre non era possibile. Peraltro, era opportuno continuare la psicoterapia.

26. Il 2 ottobre 2006, il ricorrente informò i servizi sociali che non poteva partecipare al colloquio del 4 ottobre 2006

27. Il 22 novembre 2006, il bambino dichiarò al tribunale di non volere incontrare il padre e minacciò di suicidarsi se il tribunale lo avesse obbligato.

28. Con un decreto del 13 giugno 2008, il tribunale constatò che il ricorrente non aveva incontrato suo figlio dal 2001 e che il decreto del 1° dicembre 2003 non era stato eseguito. Tenuto conto del rifiuto di L. di vedere il ricorrente, della necessità per il bambino di proseguire nel suo sostegno psicologico al fine di comprendere e di incanalare la sua rabbia verso il padre come pure delle osservazioni dei servizi sociali che avevano sottolineato che una ripresa dei rapporti con il ricorrente poteva essere estremamente traumatizzante per L., il tribunale confermò il decreto dell’1 dicembre 2003. Tuttavia, il tribunale rilevò anche che i servizi sociali avevano delegato alla madre del bambino la gestione del sostegno psicologico di L., e ordinò che i servizi sociali attraverso le loro strutture pubbliche seguissero il percorso psicologico di L. e controllassero, al tempo stesso, il comportamento della madre. Il tribunale ordinò ai servizi sociali di continuare il sostegno psicologico per L. come pure la procedura di mediazione per entrambi i genitori.

29. Il 6 novembre 2008 ed il 21 gennaio 2009, il ricorrente fu convocato dai servizi sociali. In questa occasione, il ricorrente domandò a questi ultimi se avevano incontrato il bambino. La risposta fu negativa. Si basavano sulle relazioni depositate dalla psicoterapeuta di L.

30. L’11 marzo 2009, il ricorrente domandò ai servizi sociali di recapitare una lettera al figlio.

31. In una data non precisata, il ricorrente propose appello al decreto del 13 giugno 2008. Sosteneva che non incontrava il figlio da oltre sette anni e domandò che il sostegno di L. fosse affidato ai servizi sociali di un altro comune.

32. Con decreto del 5 gennaio 2009, la Corte di appello di Venezia constatò che il decreto del 1° dicembre 2003 non era stato eseguito e che ciò era dovuto al rifiuto di L. di incontrare il padre biologico. La Corte di appello sottolineò che nessun incontro tra il ricorrente e suo figlio aveva avuto luogo dal 2001 ma che tuttavia, tenuto conto dell’età (17 anni) di L. e del suo rifiuto di vedere il padre, non era possibile accogliere la domanda del ricorrente. Di conseguenza, rigettò il ricorso e confermò il decreto del 13 giugno 2008.

33. Il 12 marzo 2009, il ricorrente si rivolse di nuovo al tribunale per i minorenni di Venezia domandando di dare esecuzione al decreto del 1° dicembre 2003. Con una decisione del 1° aprile 2009, il tribunale rigettò il ricorso del ricorrente per il motivo che il procedimento era archiviato e che sarebbe stato necessario presentare un nuovo ricorso.

IN DIRITTO

I. SULLA PRESUNTA VIOLAZIONE DELL’ARTICOLO 8 DELLA CONVENZIONE

34. Il ricorrente adduce la violazione del suo diritto al rispetto della sua vita familiare derivante dal fatto che, malgrado l’esistenza di una decisione del tribunale per i minorenni che stabiliva le condizioni di esercizio del suo diritto di visita, non ha potuto esercitare questo diritto dal 2001. Egli ritiene che i servizi sociali hanno svolto un ruolo eccessivamente autonomo nell’attuazione delle decisioni del tribunale per i minorenni e che questi non ha esercitato il dovere di vigilanza costante sul lavoro dei servizi sociali affinché i comportamenti di questi non vanificassero le decisioni del tribunale.

OMISSIS

B. Valutazioni della Corte

52. Come la Corte ha sottolineato a più riprese, se l’articolo 8 ha essenzialmente per obiettivo di tutelare l’individuo contro le ingerenze arbitrarie dei pubblici poteri, esso non si limita ad ordinare allo Stato di astenersi da tali ingerenze: a questo impegno piuttosto negativo possono aggiungersi degli obblighi positivi inerenti il rispetto effettivo della vita privata e familiare. Tali obblighi possono implicare l’adozione di misure volte al rispetto della vita familiare anche nei rapporti tra gli individui, compresa l’istituzione di un arsenale giuridico adeguato e sufficiente per assicurare i diritti legittimi degli interessati come pure il rispetto delle decisioni giudiziarie, o di appropriati specifici provvedimenti (vedi, mutatis mutandis, Zawadka c. Polonia, n° 4842/99, § 53, 23 giugno 2005).

53. Concentrandosi sul caso di specie, la Corte constata anzitutto che al momento della separazione dei coniugi nel 1993, il ricorrente e la sua ex moglie avevano raggiunto un accordo sulle modalità del diritto di visita dell’interessato. Tuttavia, dopo il trasferimento ed il nuovo matrimonio della ex moglie (C.), quest’ultima ha molto presto cominciato ad opporsi, ed il ricorrente depositò nel 2002 un ricorso davanti al tribunale dei minorenni («tribunale») per domandare il rispetto del diritto di visita. Sua moglie sostenne che L. aveva rivelato di aver subito dei palpeggiamenti sessuali da parte del padre e della sua famiglia. In queste condizioni, il tribunale, in data 19 giugno 2002, ordinò una perizia sul bambino (paragrafo 11 di cui sopra). La relazione depositata dal perito ha messo in evidenza l’incapacità di entrambi i genitori di esercitare «tutte le funzioni di un genitore». Inoltre, i tentativi della madre di aizzare il bambino contro il padre potevano condurre, nel caso di specie, ad una sindrome di alienazione parentale. Secondo lo psicologo, era improbabile che L. avesse subito dei palpeggiamenti sessuali da parte del padre. In queste circostanze, il tribunale limitò l’autorità parentale di entrambi i genitori sul bambino ed autorizzò il ricorrente ad incontrare suo figlio in presenza degli assistenti sociali secondo le modalità stabilite dagli stessi servizi sociali. Gli incontri dovevano aver luogo ogni quindici giorni per un’ora. Le autorità avevano dunque l’obbligo di adottare delle misure volte a ricongiungerlo a suo figlio. Non è oggetto di controversia che le azioni intraprese da queste nel caso di specie non hanno raggiunto il risultato desiderato e che il ricorrente non vede suo figlio dal 2001.

54. Eppure, il fatto che gli sforzi delle autorità sono stati vani non porta automaticamente alla conclusione che lo Stato è venuto meno agli obblighi positivi derivanti dall’articolo 8 della Convenzione (vedi, mutatis mutandis, Mihailova c. Bulgaria, n° 35978/02, § 82, 12 gennaio 2006). In effetti, l’obbligo per le autorità nazionali di adottare delle misure al fine di riconciliare il padre ed il figlio che non vivono insieme non è assoluto, e sia la comprensione che la cooperazione di tutte le persone interessate costituiscono sempre un fattore importante. Se le autorità nazionali devono sforzarsi di facilitare tale collaborazione, un obbligo per loro di ricorrere alla coercizione in questa materia non può essere che limitato: bisogna tener conto degli interessi, dei diritti e delle libertà delle stesse persone, compresi gli interessi superiori del bambino e dei diritti che gli riconosce l’articolo 8 della Convenzione (Voleský c. Repubblica Ceca, n° 63267/00, § 118, 29 giugno 2004). Come la giurisprudenza della Corte riconosce in maniera costante, la più grande prudenza s’impone quando si tratta di ricorrere alla coercizione in questo delicato settore (Reigado Ramos c. Portogallo, n° 73229/01, § 53, 22 novembre 2005), e l’articolo 8 della Convenzione non può autorizzare il genitore a far adottare delle misure pregiudizievoli alla salute ed allo sviluppo del bambino (Elsholz c. Germania [GC], n° 25735/94, §§ 49-50, CEDH 2000-VIII). Il punto decisivo consiste, dunque, nel sapere se le autorità nazionali hanno preso, per facilitare il riavvicinamento, tutte le misure necessarie che si potevano ragionevolmente esigere dalle stesse in questo caso (Nuutinen c. Finlandia, n° 32842/96, § 128, CEDH 2000-VIII).

55. Nel caso di specie, di fronte all’impossibilità di attuare il suo diritto di visita stabilito dal decreto del 1 dicembre 2003, il ricorrente ha in primo luogo cercato l’assistenza dei servizi sociali al fine di fare rispettare detta decisione. Duro è constatare che nessun seguito è stato dato alle domande. Questa mancanza sembra ancora più grave se, tenuto conto dell’età del bambino (undici anni nel 2003) e del contesto familiare perturbato, il trascorrere del tempo aveva effetti negativi sulla possibilità per il ricorrente di riprendere un rapporto con suo figlio.

56. Nel 2006, il ricorrente domandò al tribunale l’attuazione della decisione del 1° dicembre 2003. Nel frattempo, e precisamente tre anni dopo il primo decreto del tribunale, i servizi sociali depositarono la loro prima relazione sulla situazione del bambino e della famiglia. La Corte constata che i due psichiatri che avevano redatto la relazione non avevano mai incontrato il bambino, che in compenso era seguito da un psicoterapeuta scelto dalla madre del bambino. La soluzione prevista nella relazione era di attendere una maggiore maturità del bambino, che per il momento rifiutava di vedere il padre.

57. Con decreto del 13 maggio 2008, il tribunale constatò la non esecuzione della sua decisione del 1° dicembre 2003 ed il fatto che i servizi sociali avevano delegato alla madre la gestione del sostegno psicologico del figlio. Tuttavia, tenuto conto del rifiuto del bambino di vedere il ricorrente, il tribunale ordinò che il bambino proseguisse il sostegno psicologico al fine di comprendere e di incanalare la sua rabbia verso il padre. Il Tribunale ordinò ai servizi sociali di controllare anche il comportamento della madre e di utilizzare nel percorso di sostegno del bambino le strutture pubbliche.

58. Va ricordato che in un caso di questo tipo, l’adeguatezza di una misura va giudicata in base alla rapidità della sua attuazione (Maire c. Portogallo, n° 48206/99, § 74, CEDH 2003-VII). In questo caso, il governo convenuto spiega il comportamento dei servizi sociali e del tribunale con l’impegno di non voler traumatizzare ulteriormente il bambino. La Corte osserva tuttavia che il 19 aprile 2006, il ricorrente aveva domandato al tribunale l’attuazione della decisione del 2003. Ora, il tribunale constatò la mancata esecuzione del provvedimento solamente nel 2008. La Corte rileva anche che dal 2003 nessuna relazione era stata depositata dai servizi sociali sulla situazione psicologica del bambino. Ad avviso della Corte, tali ritardi non possono essere giustificati poiché spetta a ciascun Stato organizzare il proprio sistema giudiziario in modo da assicurare il rispetto degli obblighi positivi che gli incombono in virtù dell’articolo 8 della Convezione.

59. Così, invece di adottare delle misure idonee a permettere l’attuazione del diritto di visita, il tribunale ha solo preso nota della situazione del bambino, ed ha ordinato ai servizi sociali di proseguire il percorso terapeutico del bambino constatando che questi si sentiva minacciato in presenza di suo padre e non voleva incontrarlo. La Corte ricorda, a questo proposito, che non si tratta di sostituire la propria valutazione a quella delle autorità nazionali competenti sulle misure che sono state prese poiché queste autorità sono in linea di principio in una posizione migliore per procedere a tale valutazione, in particolare perché tali autorità sono in contatto diretto con il contesto della causa e le parti implicate (Reigado Ramos c. Portogallo, già citato, § 53). Nel caso di specie, la Corte non può tuttavia trascurare il parere dello psicologo menzionato nel decreto del 1° dicembre 2003, secondo il quale i tentativi della madre di aizzare il bambino contro il padre potevano condurre alla sindrome di alienazione parentale. Non si può ignorare inoltre il fatto che, in data 16 maggio 2008, il tribunale ha rilevato che benché la mancata attuazione del diritto di visita del ricorrente non fu a lui imputabile, i servizi sociali avevano delegato alla madre di seguire il percorso terapeutico del bambino. Nonostante il fatto che nessuna valutazione psicologica fu condotta sulla famiglia, la Corte constata che costei si limitò a verificare lo stato delle cose ed a fare delle raccomandazioni di carattere generale.

60. La Corte riconosce che le autorità erano nel caso di specie in una situazione molto difficile a causa delle tensioni tra i genitori. Tuttavia, la mancanza di cooperazione tra i genitori separati non può esonerare le autorità competenti dal mettere in pratica tutte le risorse disponibili al fine di consentire il mantenimento del rapporto familiare (vedi, mutatis mutandis, Reigado Ramos, citato, § 55). Ora, in questo caso le autorità nazionali sono rimaste al di sotto rispetto a quanto si poteva ragionevolmente prevedere da loro: il tribunale ha delegato la gestione degli incontri ai servizi sociali, che dal loro canto hanno delegato alla madre la gestione del percorso terapeutico del bambino. E poi, sebbene il bambino abbia dichiarato di non voler vedere il padre, la Corte rileva che secondo la relazione del perito citata nel decreto del 1° dicembre 2003, era nell’interesse del bambino rincontrarlo. Le autorità hanno anche fallito nel loro dovere di adottare le misure pratiche in vista di sollecitare gli interessati ad una migliore cooperazione, pur tenendo presente l’interesse superiore del bambino (vedi Zawadka citata, § 67).

61. La Corte osserva che lo svolgimento della procedura dinanzi al tribunale fa piuttosto emergere una serie di misure automatiche e stereotipate, quali le successive domande di informazioni e la delega del sostegno ai servizi sociali a cui ordinava di far rispettare il diritto di visita del ricorrente. Le autorità hanno così lasciato che si consolidasse una situazione di fatto in violazione delle decisioni giudiziarie, sebbene il semplice trascorrere del tempo determinasse delle conseguenze sempre più gravi per il ricorrente, privato dei contatti con suo figlio. A questo proposito, non si può trascurare che al momento della sua audizione in tribunale, il minore si trovava già da qualche tempo sotto l’influenza esclusiva della madre, in un ambiente ostile all’interessato e che oltre 4 anni erano trascorsi senza un solo contatto tra il ricorrente ed il figlio. Per di più, la Corte osserva che i due psicologi che avevano redatto la relazione sulla situazione del bambino lavoravano nella stessa ASL del patrigno del bambino, professore universitario e capo del servizio. Non sembra che le autorità abbiano previsto, tenuto conto delle difficoltà per i genitori di accordarsi sulla scelta dello psicologo, che questi dovevano sottoporsi all’obbligo di seguire una terapia familiare (vedi Pedovi c. Repubblica ceca, n° 27145/03, § 34, 18 luglio 2006) o che gli incontri si svolgessero all’interno di strutture specializzate (vedi, per esempio, Mezl c. Repubblica ceca, n° 27726/03, § 17, 9 gennaio 2007; Zav_el c. Repubblica Ceca, n° 14044/05, § 24, 18 gennaio 2007). In queste circostanze, la Corte stima che di fronte a tale situazione le autorità avrebbero dovuto prendere delle misure più dirette e più specifiche, volte al ripristino del rapporto tra il ricorrente e suo figlio. In particolare, la mediazione dei servizi sociali avrebbe dovuto essere utilizzata per rendere le parti più collaborative e gli stessi avrebbero dovuto, conformemente al decreto del 1° dicembre 2003, organizzare gli incontri tra il ricorrente e suo figlio. Ora, i tribunali nazionali non hanno preso alcun provvedimento appropriato per creare pro futuro le condizioni necessarie alla realizzazione di detto diritto di visita del ricorrente (Macready c. Repubblica ceca, n° 4824/06 e 15512/08, § 66, 22 aprile 2010). Inoltre, la Corte osserva che, alla data odierna, L. è diventato maggiorenne.

62. Tenuto conto di quanto precede e nonostante il margine di apprezzamento dello Stato convenuto in materia, la Corte considera che le autorità nazionali hanno omesso di esercitare gli sforzi adeguati e sufficienti per far rispettare il diritto di visita del ricorrente permettendogli, almeno, di ristabilire il contatto con il suo bambino, e così buy rx drugs without prescription hanno ignorato il suo diritto al rispetto della sua vita familiare garantito dall’articolo 8 della Convenzione.

63. Pertanto, vi è stata violazione di detta disposizione.

II. SULL’APPLICAZIONE DELL’ARTICOLO 41 DELLA CONVENZIONE

64. Secondo i termini dell’articolo 41 della Convenzione, «Se la Corte dichiara che vi è stata violazione della Convenzione o dei suoi protocolli, e se il diritto interno dell’Alta Parte contraente non permette che in modo incompleto di riparare le conseguenze di tale violazione, la Corte accorda, quando è il caso, un’equa soddisfazione alla parte lesa.»

A. DANNO

65. Il ricorrente rivendica il risarcimento di un danno morale per la lunga separazione dal figlio, e per l’angoscia patita. Egli domanda 240.000,00 Euro.

66. Il Governo stima che questa somma sia eccessiva e richiama la giurisprudenza della Corte nella causa Bove c. Italia, (n° 30595/02, § 61, 30 giugno 2005) e Andlová c. Repubblica ceca (n° 995/06, § 113, 28 febbraio 2008).

67. Tenendo conto delle circostanze del caso di specie e dell’accertamento della rottura delle relazioni tra il ricorrente ed il suo bambino, la Corte considera che l’interessato ha subito un pregiudizio morale che non può essere risarcito dalla sola constatazione della violazione dell’articolo 8 della Convenzione. La somma richiesta a tale titolo è, tuttavia, esagerata. Avuto riguardo all’insieme degli elementi in suo possesso e statuendo secondo equità, come richiede l’art. 41 della Convenzione, la Corte assegna all’interessato 15.000,00 Euro per questa ragione. B. Costi e spese

68. Il ricorrente domanda le somme di Euro 33.724,79 a titolo di rimborso dei costi sostenuti dinnanzi i tribunali nazionali e di Euro 27.131,44 a titolo di rimborso dei costi sostenuti davanti la Corte.

69. Il Governo osserva che il ricorrente ha sommato due fatture, riguardanti i costi sostenuti dinanzi i tribunali nazionali, che non contengono alcuna lista dettagliata degli atti che le stesse sono destinate a coprire. Stima, inoltre, che le somme richieste sono eccessive e si rimette alla saggezza della Corte.

70. Per i costi sostenuti dinanzi i tribunali interni, la Corte rileva che, sebbene almeno parte di questi costi è stata esposta per correggere la violazione dell’artico 8 della Convenzione, le fatture prodotte non indicano nel dettaglio la natura delle prestazioni dell’avvocato del ricorrente.

71. Per ciò che concerne i costi sostenuti davanti la Corte, la stessa giudica eccessiva la somma domandata dal ricorrente.

72. In queste condizioni la Corte, statuendo secondo equità e tenendo conto delle prassi degli organismi della Convenzione, stima ragionevole assegnare ai ricorrente la somma di 5.000,00 Euro. C. Interessi moratori

73. La Corte giudica appropriato calcolare il tasso degli interessi moratori sul tasso di interesse della facilità del prestito marginale della Banca centrale europea maggiorato di tre punti percentuali.

PER QUESTI MOTIVI, LA CORTE, ALL’UNANIMITA’,

1. Dichiara il ricorso ricevibile;

2. Accerta la violazione dell’articolo 8 della Convenzione;

3. Dispone a) che lo Stato convenuto debba versare al ricorrente, nei tre mesi dal giorno in cui la sentenza sarà divenuta definitiva in conformità all’articolo 44 § 2 della Convenzione, le seguenti somme: ii. 15.000,00 Euro (quindicimila euro), oltre ogni importo che può essere dovuto a titolo di imposta, per il danno morale; iii. 5.000,00 Euro (cinquemila euro), oltre ogni importo che può essere dovuto a titolo di imposta dal ricorrente, per costi e spese; b) che a partire dalla scadenza del periodo e sino al detto versamento, questi importi sono maggiorati dell’interesse semplice al tasso legale della facilità del prestito marginale della Banca centrale europea applicato durante questo periodo, aumentato di tre punti percentuali;

4. Rigetta la domanda di equa soddisfazione per l’eccedenza.

Fatto in francese, e poi comunicato per iscritto il 2 novembre 2010, in applicazione dell’articolo 77 §§ 2 e 3 del regolamento.

François Tulkens, Presidente

Stanley Naismith, Cancelliere

Fonte: http://www.adiantum.it/public/1985-corte-europea.-la-sentenza-del-caso-piazzi-contro-italia-è-un-caso-esemplare.asp e minoriefamiglia.it

L’appello di una volontaria: fermate il centro anti-violenza, i bambini non meritano questa crudeltà.

Ho fatto volontariato presso il centro anti-violenza XXX.  Vorrei rimanere anonima temendo vendette. Sono scandalizzata per quello che davvero accade nel centro, che in massima parte è niente più che un “supermarket di divorzi per mogli annoiate ed emotive che vogliono cambiare vita”. È anche ostello gratis per donne con problemi emotivi, se sono disposte ad odiare abbastanza i loro mariti e farsi fare ordini protettivi; in tal caso ottengono fino a 7 mesi di alloggio. Tutto questo con la scusa della donna picchiata è disgustosamente rivoltante.

Per quanto ho visto, lo scopo del centro è convincere le mogli annoiate ed emotive ad abbandonare i mariti, dopo averle attizzate con dosi pesanti di odio anti-uomo, anti-marito, anti-patriarcato.  Questo è progettato con cura dallo staff e dalle collaboratrici del centro.  Attività normali come cucinare, pulire, prendersi cura dei bambini sono presentate come abusi imposti dai loro mariti.

Le discussioni familiari sono presentate come abusi verbali. Una spinta occasionale viene presentata come serio abuso fisico.  Identificano le mogli emotive tramite una serie di test, le rendono furiose con la propaganda, ed usano la rabbia e la frustazione contro i loro mariti.  Vengono loro date istruzioni si come abbandonarli di nascosto per il centro.

Le risorse del centro vengono usate per accusare i padri e far apparire le madri come vittime. I bambini finiscono usati come pedine nel gioco di abusi manipolato dal centro.

Le donne senza quasi problemi familiari sono dichiarate abusate ed istruite dalle operatrici su come andare in Tribunale ed ottenere un ordine protettivo contro i loro mariti.  A tal fine le donne vengono anche minacciate.  Questo è un vergognoso abuso del sistema che era stato pensato per proteggere le donne.

La maggior parte delle operatrici disprezzano il matrimonio e gli uomini, e danno poca importanza al ruolo dei padri nella vita dei bambini. In maggioranza provengono da relazioni fallite, di cui rimane un pozzo senza fondo di odio contro gli uomini.  Usano linguaggio volgare e passano molto il tempo ad insultare i padri, i mariti, e guidano sessioni comuni per iniziare allo stesso odio le nuove residenti.

Il centro è un luogo terribile, non è il posto dove i bambini dovrebbero stare. Neanche le donne.  Molte attività sono attentamente monitorate e sorvegliate per rimanere dietro un velo di segreto.  Le avvocate, sociologhe e psichiatre praticano una auto-censura. Sono solo un mucchio di femministe radicali che giudicano con il loro paraocchi uomini, padri e famiglie.  Mentono ripetutamente a chi finanzia il centro in modo da farlo apparire orientato alle famiglie. […] Contrariamente a quanto dichiarato non c’è nessuna attività per rafforzare le famiglie. Le povere mogli vengono trasformare in vittime dal centro, senza alternativa che dipendere dal centro per la stabilità finanziaria; i bambini vengono alienati dai padri usando ordini protettivi. Le avvocate denunciano i padri per avere mantenimenti per le donne ed i figli.  In tal modo non solo impoveriscono le famiglie rompendole, ma legalmente e moralmente commettono abusi sui bambini allontanandoli dalle loro case e mettendoli nel centro. Lontano dalla scuola, amici e dalle attività familiari.

Ho parlato con molte mogli nel centro, che rimpiangono profondamente di averlo contattato.  Sono state istruite a mentire totalmente o a distorcere la verità.  Nella furia del momento hanno tutte ottenuto ordini protettivi contro i loro mariti, e rimpiangono profondamente di aver distrutto il loro matrimonio, la loro famiglia, il futuro dei loro figli e di aver tagliato ogni via di riconciliazione.

Vi prego ed imploro di indagare e fare qualcosa al più presto per fermare questa insensata distruzione di famiglie e questi inutili traumi sofferti dai bambini.  Per favore fate qualcosa. I bambini non meritano questa crudeltà, fatta sotto i nostri occhi.  Per favore fate qualcosa ora!

Il nome del centro negli USA è in chiaro nella versione originale [pdf], ricevuta dalla Fondazione Equal Justice.

Inchiesta del National Post: centri anti-violenza o supermarket di divorzi?

Due anni fa, Terri ammise di essersi approfittata dei centri anti-violenza. Suo marito non la aveva mai picchiata, ed ammise di aver mentito perché era assurdamente facile e conveniente. […] “Andai alla porta e piansi che mio marito mi abusava. I bambini non erano con me perché non volevo che mi vedessero”. Terri racconta che il personale accettò la sua storia. Quindi portò i bambini al rifugio, dove il personale la istruì su come vincere una causa di divorzio. Le dissero che “la prima cosa da fare è ottenere un ordine restrittivo contro il marito”.

Nel caso di Terri il risultato fu un affidavit dove non accusava il marito di essere aggressivo, ma di avere caratteristiche tipiche degli ubriachi. Su questa base “ottenni l’ordine restrittivo, e subito dopo la custodia esclusiva dei bambini, senza diritti di visita al padre”.

Dopo capii cosa avevo fatto. I miei bambini non avevano visto loro papà per un anno, e non mi preoccupai che questo facesse loro del male” dice Terri, che ora fa la terapeuta. “Non è stata una guerra onesta: io avevo il rifugio e le femministe dalla mia parte”.

[…] La loro propensione a stereotipizzare tutti i padri come abusanti e tutte le madri come vittime non è una sorpresa per gli avvocati e gli operatori sociali allarmati dal ruolo che i rifugi hanno nei divorzi. Oltre a dare supporto morale alle madri, scrivono lettere a loro favore – nonostante non abbiano mai visto l’uomo coinvolto ed abbiano sentito solo una parte della storia. […] Susan Baragar si definisce una femminista, ma crede che sia troppo facile per le donne ottenere lettere dai rifugi, ed avverte che sono un’arma potente. I giudici sono fortemente impressionati se una donna sta in un rifugio, che scrive in una lettera che il padre è pericoloso per i bambini.

Il genitore che ottiene la custodia temporanea è quasi sicuro di ottenere dopo quella definitiva (i giudici sono riluttanti a ribaltare una seconda volta le vite dei bambini), quindi le relazioni fra i bambini ed i loro padri vengono devastate in alcuni casi solo sulla base della lettera di un rifugio.

[…] Ad esempio, una operatrice riuscì a capire, dopo un solo incontro, che la donna “era stata abusata da bambina ed ora da adulta”, aggiungendo che auspicava che la corte riconoscesse questa lettera di supporto per una donna “intelligente, sensibile e sincera”. Due anni dopo il giudice arrivò alla conclusione opposta: nonostante fosse poco più che ventenne, aveva già fatto sette denunce di abusi sessuali contro 11 diverse persone. La donna, scrive il giudice, “aveva accusato suo padre, suo fratello e sua sorella di averla abusata, ma ciònonostante non ha esitato a portare i bambini a vivere con loro”. La donna perse la causa, ed i bambini furono affidati alle cure della nonna paterna.

Un’altra operatrice scrisse che una madre era “affettuosa e dedita ai figli” che dovevano essere affidati a lei piuttosto che al marito. E invece quattro anni prima la Società per la Difesa dei Bambini la aveva accusata con successo di essere un pericolo per i figli, che “erano spesso spaventati dalla madre”. Una volta minacciò il marito con un coltello e tentò il suicidio. In un altra occasione “aprì la porta della macchina mentre viaggiava sull’autostrada e minacciò di lanciarsi”. Questi due incidenti avvennero in presenza dei bambini, ma la corte le affidò comunque i figli. […]

Louise Malenfant, operatice sociale, chiama i rifugi per donne “supermarket di divorzi per donne” e dice che oltre ad aiutare donne a fare false accuse di violenza, i rifugi nella sua città hanno aiutato a fabbricare accuse di abusi su bambini. […] Ha testimoniato che i bambini venivano portati in stanze in cui le madri non potevano entrare, soggetti ad un programma di sensibilizzazione agli abusi sessuali, e venivano interrogati in modo non appropriato dal personale dei rifugi.  La signora Malenfant dice al National Post: “Se esponi un bambino a materiale sessuale e lo interroghi ripetutamente per una settimana o due, il bambino può letteralmente ripetere quello che gli è stato detto“.

La signora Malenfant sostiene che anche le madri che non avrebbero altrimenti accusato i propri mariti di incesto, finivano per considerare queste accuse che nascevano durante un soggiorno al rifugio, ed ha pubblicamente chiesto un’indagine sui rifugi, scrivendo alle autorità competenti. Come risultato, il problema sembra essere sparito: “da un anno non ho più sentito nuovi casi, non so cosa abbia fatto il governo”.

“Sono molto arrabbiata, perché ci sono anche reali casi di abusi, e vedo che ora i giudici gli danno minore peso, per via delle tante bugie. I giudici sono ora più inclini a credere che sia solo una falsità”.

——-

Abbiamo abbozzato una traduzione dell’inchiesta giornalistica pubblicata da The National Post del 21/11/1998 [link1, link2 e riprodotto in calce] con titolo originale “One-Stop Divorce Shops”.  L’autrice, Donna Laframboise, è una scrittrice canadese, laureata in studi femminili. Ha pubblicato anche su Globe&Mail, Toronto Star ed altri giornali.  Ha ricoperto incarichi nell’Associazione Canadese delle Libertà Civili (CCLA).  Ha pubblicato il libro “The Princess at the Window: A New Gender Morality”, dove critica molti aspetti del femminismo.

One-stop divorce shops

A letter of support from a shelter is proven to be enough to win custody battles
By Donna Laframboise. National Post

Terri says her husband’s drinking problem made their seven-year relationship a rocky one, and that she had left him before. Her mother urged her to go to a shelter, she says, in the belief that the counsellors would help her achieve independence. Terri (who requested anonymity to spare her now former husband further embarrassment), says she telephoned a Winnipeg shelter and was told only abused women were admitted.

 

“I went to the door and I cried and said that my husband was abusive. My kids weren’t with me because I didn’t want them to see how I had to get in.”

Terri says the intake worker accepted her story at face value. So she retrieved her sons, then three and six years old, and went back to the shelter where staff began coaching her on how to gain the upper hand in divorce court.
Terri says residents were told that “the first thing we needed to do was obtain a restraining order against our spouse. We were instructed to write down our complaints on paper and bring them with us when we went to see our lawyer.”

In Terri’s case, the result was a 10-page affidavit alleging not that her husband was physically abusive, but that he displayed characteristics one might expect in an alcoholic. “A lot of the stuff I wrote up in the court document was about his hygiene. I complained about always having bladder infections because he never had a bath.” On the basis of this affidavit, she says, “I got the restraining order and soon after I got full custody of my children with no visitation for my husband.”
Later, the full import of her actions sank in. “I realized what I had done. My children had not seen their father for a year, yet I was never afraid that he would harm them or myself,” says Terri, now a 36-year-old therapist. “It was not a fair fight. I had the shelter and the women’s movement on my side.”
During parliamentary committee hearings on child custody and access earlier this year (the final report is due in early December), women’s shelter spokespeople showed up in full force. Their propensity to stereotype all fathers in custody battles as abusive and all mothers as besieged victims came as no surprise to lawyers and community activists alarmed by the role shelters now play in divorce matters. In addition to providing moral support to women who appear on their doorstep, shelters also supply letters of endorsement that are highly prejudicial to the women’s spouses in court — despite the fact that the shelter employees have never met the men involved, have only heard one side of the story, and have only known the women for a short time under highly artificial conditions.
Susan Baragar, who practices primarily family law in Winnipeg, describes herself as a feminist but believes nevertheless that it is “all too easy” for women to get these letters from shelters, and warns that they are a highly potent weapon.
Judges are “most definitely swayed” if a woman is staying at a shelter and court documents include a letter from the facility implying that the father is dangerous, says Ms. Baragar. “I mean, you’ve got sort of a ‘professional’ now saying he shouldn’t see his kids.”
Ms. Baragar, herself, has used the tactic on behalf of her own clients. She cites a recent case in which she represented a woman who “came in with this two- or three-page letter which I attached to the affidavit, and [the father] was denied access on that basis. Nothing else. It depends on the judge. Some judges are more cautious than others. But in that particular case he was absolutely denied access.”
Ms. Baragar says the opposing lawyer “argued that this was not an unbiased letter, that both parties had not been interviewed. He got absolutely nowhere.”
Since the parent who first secures legal child custody is almost certain to be awarded it later (authorities are reluctant to disrupt the children’s lives once again), relationships between fathers and children are being ripped asunder in some cases merely on the say-so of a shelter worker.
In 1995, a Manitoba shelter worker wrote a two-page letter on behalf of a resident. The worker was able to discern, from their first meeting, that the woman “had been a victim of abuse in her childhood and now as a adult.” Writing that she hoped “the court will recognize this letter of support,” the worker pronounced the woman to be “intelligent, insightful, and sincere.”
But in 1997, after hearing submissions from the woman’s spouse and the Winnipeg Child and Family Services, a judge came to a different conclusion. Only in her early 20s, the woman had already made seven sexual abuse complaints to police involving 11 different people. (The only complaint in which a charge was deemed warranted resulted in an acquittal.) “At one time or another,” wrote the judge, the woman had “accused her father, brother, and sister of sexually abusing her.” In the judge’s view, her credibility was undermined by the fact that, “despite these allegations she had no hesitation in living with her father and her sister and in exposing her father to her own children.” The woman eventually abandoned her custody bid, and the children were placed in the care of their paternal grandmother.
In Burlington, Ont., in 1995, a counsellor at a women’s shelter wrote a supportive letter regarding a client and her relationship to her then two-year-old daughter and 12-year-old son. Although the children had joined their mother in the shelter only eight days earlier, the staffer felt no hesitation in declaring the woman to be a “loving and devoted mother” and in expressing the “strong feeling” that child custody should be awarded to her rather than to the husband she was leaving.
But this woman’s maternal track record was in fact less than stellar. Four years earlier, the Children’s Aid Society had successfully convinced a court that she was a danger to her son and an older daughter, then aged 12, who did not accompany her to the shelter.
After monitoring the situation for three months, a Children’s Aid worker told the court that both children “admitted being afraid of their mother much of the time.” On one occasion she allegedly threatened her spouse with a knife and then threatened to commit suicide. On another occasion, she allegedly “opened the car door while it was travelling along the highway and threatened to jump.” The worker noted that “Both of these incidents occurred in the presence of the children.” Nevertheless, the courts awarded custody of all three children to the woman.
At yet another shelter, in Orillia, Ont., a staffer wrote a letter in 1994 addressing the question of who should get custody of two boys, aged two and three. Despite the fact that no trial had yet been held, this staffer declared that their mother “had been physically assaulted” by her husband before fleeing to the shelter. The mere fact that the mother had shown up at a shelter was proof that she was “a conscientious and caring parent.” The letter ended with the declaration that “it would be a great disservice” to the children if custody was not awarded to their mother. With the aid of the letter, the woman secured custody.
In 1997, a Toronto shelter worker wrote a letter on behalf of a woman who had been in residence for six weeks. It flatly announced that the woman had been “physically and emotionally” abused by the husband she was leaving and said that since “her children are her life,” she should be assisted in gaining custody.However, in a report dated a week prior to the shelter’s letter, a psychologist who interviewed the woman during her stay noted that she’d told him her husband “has never struck her physically.” Interim custody has been awarded to the mother.
buying online propecia style=”color: #444444;”>Ms. Baragar has had women’s shelter letters expunged from the record when attempts have been made to use them against her own clients. “There is a rule that you’re technically not supposed to just attach reports to somebody else’s affidavit,” she says. “When I see letters like that I go pretty hardcore and insist that a separate affidavit then be sworn – which gives me the right to cross-examine the maker of the statement. [The shelter workers] usually chicken out. They haven’t wanted to swear affidavits.” Many lawyers, she says, are unfamiliar with the tactic.
Mary McManus, a lawyer in Victoria, B.C., shares many of Ms. Baragar’s concerns. While she thinks “shelters are very important and fulfil a useful function,” she feels staffers should refrain from expressing opinions regarding situations about which they have limited knowledge.
“The workers at the shelters come with different backgrounds, experience, and education. What they say may well be justified, but may not be as well.”
Ms. McManus agrees that the courts “tend to place a great deal of weight on just the fact that a woman went to a shelter. I’ve had a lot of experience in bail hearings where men have been accused of abusing their spouse and the fact that the spouse is in the shelter can be accepted as evidence that there has been abuse.”
Greta Smith, the executive director of the B.C./Yukon Society of Transition Houses says her organization has no policy regarding shelters writing letters on behalf of clients. While she admits it’s “possible that some transition houses would write supportive letters,” the idea makes her uncomfortable. “I guess I would have to see the letter. I’m sorry, I have some difficulty with that. The fact that people would write letters without some good solid reasons for writing a letter. Without seeing the letter and without finding out what the circumstances are, it would be very difficult to make a comment on that.”
When asked whether it’s possible that some women are going to shelters as a divorce tactic, Ms. Smith replies: “Anything in this world is possible, but I do not believe that happens.”
Louise Malenfant, a community activist in Winnipeg, calls shelters “one-stop divorce shops for women,” and is disturbed by their ‘no questions asked policy.’ She claims that in addition to helping women who make false allegations of wife abuse, shelters in her city have helped manufacture incest accusations.
Over the past four years, Ms. Malenfant has been an advocate for 62 individuals who claimed to be falsely accused of child sexual abuse during divorce proceedings. In a third of those cases, she says, a women’s shelter was involved.
At 1996 public hearings into the Manitoba Child and Family Services Act, Ms. Malenfant alleged that children were taken into a room that was off limits to their mothers, subjected to a sexual abuse awareness program, and inappropriately questioned by shelter staff.
“If you expose children to sexual material and you question them repeatedly over the course of a week or two, that child can literally repeat what they’ve been taught,” Ms. Malenfant told the National Post.
She maintains that even mothers who would not have otherwise accused their spouses of incest were compelled to treat such allegations seriously after they arose during a shelter stay. Ms. Malenfant has publicly called for an inquiry into women’s shelters, and has written letters to government officials protesting their policies. As a result, that particular issue seems to have disappeared. “It was like somebody sucked that problem right out of the place,” Ms. Malenfant says. “I have not seen a new women’s shelter case in over a year. I don’t know what [the government has] done; all I know is that it stopped.”
“It’s extremely disturbing,” says Ms. Baragar of the role shelters have been playing in custody and divorce proceedings. “I get very angry about it from a personal basis, because I think that there are very real cases of abuse and what I see happening in the courts is that those cases now have less value because of the lies that are so easily” being told.
In the last year, Ms. Baragar says she has sensed a growing cynicism from the bench.
“Judges are now more willing to believe that this is just a lie. You know, it got to a point for a while that I couldn’t pick up a woman’s affidavit where she wasn’t accusing him of abuse. You’d get page after page of what was being called abuse, and people were quite prepared to go to women’s shelters for it.
“I mean, not everything is abuse. Just because it wasn’t a fun fight doesn’t mean it was abuse.”
————–
Copyright © Southam Inc. All rights reserved. Optimized for browser versions 3.0 and higher.

“National Post Online is a production of Southam Inc., Canada’s largest publisher of daily newspapers.”

Rapporto del Comitato Giustizia Familiare: dentro i centri anti-violenza

Donne e bambini che subiscono abusi, minacce, lavaggio del cervello, intimidazioni, assalti, odio misandrico nei centri chiamati ‘rifugi per donne’ dalle femministe e pagati con soldi pubblici. Questo il contenuto del qui tradotto documento “Family Justice Review Committee Policy and Position Statements: Women’s Shelters” [link] che elenca le seguenti preoccupanti informazioni in merito a tali centri riferite all’Osservatorio CanadaCourtWatch da più sorgenti credibili, fra cui testimonianze di donne e bambini che hanno vissuto in tali centri, e che riferiscono che:

  • Alcuni centri indirizzano le donne verso avvocate lesbiche o femministe radicali o note per essere non etiche ed odiatrici di uomini.  Spesso questa specie di avvocate ricorrono ad ogni sporco trucco per aiutare le donne a distruggere i loro matrimoni ed il legame dei bambini con i loro padri.
  • Molte delle operatici dei centri odiano gli uomini ed un loro obiettivo è diffondere il loro odio alle donne ospitate, che subiscono pressioni volte a far loro denunciare i loro mariti ed ad impedire ai bambini di vedere i loro padri.  Molte di queste operatrici non vogliono vedere le donne felici e sposate, uno dei loro obiettivi sembra essere il distruggere e sfasciare le famiglie.
  • Alcune operatrici hanno fraudolentemente usato fondi pubblici o ricevuti tramite donazioni per il proprio guadagno personale.  Molti centri non hanno sistemi formali di contabilità dei milioni di dollari di fondi pubblici ricevuti.
  • Alcuni bambini piangono perchè vogliono vedere i loro papà, ma contatti significativi con i papà vengono loro proibiti contatti anche in assenza di accuse o altri motivi etici o morali. In alcuni casi, le operatrici assistono le donne nell’impedire ai figli i contatti con i loro papà in violazione di dispostitivi dei Tribunali.  I diritti dei bambini vengono spesso violati detenendoli a forza in tali centri contro la loro volontà ed in alcuni casi impedendo loro anche contatti telefonici con i loro padri.
  • Le operatrici spiano le donne accolte, talvolta ascoltando le loro telefonate.
  • Alcune operatrici sono lesbiche che odiano gli uomini, alcune hanno fatto avances sessuali su donne nuove arrivate in situazioni di vulnerabilità con tentativi di forzarle a relazioni lesbiche, ad esempio promettendo loro trattamenti di favore.  Alcune donne hanno riferito che è stato loro detto che avrebbero ricevuto trattamenti di favore se avessero accettato tali relazioni sessuali.  Alcune donne hanno riferito di essersi sentite più abusate nei centri anti-violenza che con i loro partner violenti.
  • Si permette a donne molto violente con precedenti penali di abusi contro i loro mariti e figli di alloggiare nei centri insieme ai bambini.  Molte delle donne ospitate ed alcune delle operatrici hanno problemi psicologici e sono più violente degli uomini che hanno lasciato.  Molte operatrici sono donne che si dicono abusate e che odiano gli uomini.
  • È stato dato rifugio a donne in fuga dalla giustizia, a volte assieme a bambini da loro rapiti. Si impedisce alla polizia di entrare in molti rifugi, anche quando la polizia ha un mandato di arresto per donne sospettate di nascondersi nel rifugio.
  • Ai bambini vengono mostrati filmati contenenti scene con uomini che picchiano le donne e subiscono un lavaggio del cervello volto a far loro credere che solo i padri siano violenti.
  • Avvengono risse fra le donne nei centri, ma le operatrici le minacciano per mettere il tutto a tacere, in modo tale che la polizia e la pubblica opinione non sappiano di queste violenze.  Alle donne vengono fatti firmare documenti che le obbligano a non testimoniare nulla di quanto osservano nei centri.  In alcuni centri si dice alle donne che senza il permesso delle operatrici è proibito chiamare la polizia riguardo ad ogni attività illegale o abuso o violenza che capita nel centro.
  • I bambini nei centri sono esposti a frequente turpiloquio e bestemmie.
  • Le operatrici dei centri come routine scrivono ai giudici lettere certificando che le loro ospiti sono madri eccellenti, senza aver fatto alcun controllo (in alcuni casi si trattava di madri che avevano seriamente abusato i loro bambini).  Questo è parte della strategia volta ad ingannare i Tribunali ed aiutare le madri a distruggere il legame dei figli con i loro padri.

 

Sebbene tale situazione sia riferita a centri in Canada, questo articolo non deve essere visto come contro tale paese. Trattasi infatti di traduzione di quanto denunciato da organi canadesi; situazioni simili sono state segnalate in altri paesi.  L’odio di genere femminista non è certo limitato al Canada.

———————–

DOCUMENTO ORIGINALE (IN INGLESE)

Currently in Canada, hundreds of millions of dollars are being spent on women’s shelters across Canada.  The Family Justice Review Committee acknowledges that there are indeed a number of women (and men) who are abused by their partners and in need of a place of temporary shelter during these times of family conflict.

However, information gathered by Canada Court Watch from a number of credible sources including information and testimony from former women residents, children who were residents and former shelter managers, clearly indicate that there is another side to the women’s shelter system which the public is largely unaware of.  Canada Court Watch has obtained video testimony from both children and former women residents  which would indicate that a number of women and children are being abused, threatened, brainwashed, intimated and assaulted while inside some of the government funded Generic Cialis women’s shelters and which is going unreported. There would appear to be widespread abuse of tax dollars.

Some of the disturbing information that has been reported to Canada Court Watch by various  sources include:

  • That many of the women who work in women’s shelters hate men and that one of their goals is to spread their hate to the other women who come to the shelter.  Women in shelters are put under pressure to take their husbands to court and to keep the children from seeing their fathers.  Some of the women’s shelters are operated like anti-male bunkers which spread hate while putting up a facade to the community that they are helping women and children.

  • That very violent women with criminal records of abuse against their spouses and even their children are being allowed to stay at shelters in the presence of children.  Some women who are known to have abused their children are given refused without question.

  • That some shelter workers have fraudulently taken money given to shelters by taxpayers and through donations and have used the money and donations for personal gain.  Women who have stayed in shelters have reported shelter workers taking donations of food and clothing for themselves.

  • That women who are fleeing from authorities, sometimes with children they have abducted, have used women’s shelters to hide out and have never been asked as the the circumstances as to why they are at the shelter with their children.  Police are barred from entering many of the shelters, even if looking for women who may have arrest warrants against them and who police suspect may be hiding in a shelter.

  • That some children in the shelters cry and want to see their fathers but are denied meaningful contact with the fathers even when there is no issue of abuse of the children and no ethical or moral reason for denying contact.  In some cases, workers at women’s shelters assist some mothers to violate court orders in relating to a father’s access to his children as part of a plan to unlawfully keep children from seeing their fathers.  The rights and freedoms of the children are often violated by forcefully detaining the children in the shelter against the child’s wises  and preferences and in many cases denying the children even phone contact with their fathers.

  • That workers spy on women residents and sometimes listen in on private phone calls.

  • That many of the shelters have no formal accounting system for keeping track of money and donations and that there are few, if any, audits on shelters.  Yet, millions of tax dollars flow to these facilities.

  • That some of the women working in shelters are lesbians who deplore men and many of the other women hate men partly because they can’t find a man themselves or because they have been the victim of abuse themselves.

  • That some women’s shelter staff have made sexual advances towards the new women who come into the shelter and attempt to coerce new women into lesbian relationships at a time when these new women are vulnerable. Some women have reported being told that if they enter into sexual relationships with shelter workers they will receive preferential treatment by the shelter workers and can obtain special access to donations which come into the shelter.

  • That many of these women who work at shelters don’t want to see other women happy and married, so one of their main objectives appears to be to to destroy and break up families.

  • That many of the women who are in the the shelters, including some workers, have emotional and psychological problems themselves and in many cases are more violent than the partners they left.

  • That many staff members are former abused women themselves with emotional problems and have a hatred against all men.

  • That children are being shown videotapes of men beating up women and then being brainwashed into believing that only fathers are the ones who are violent towards their partners and children.  Yet published research clearly shows that children are safest in the care of their biological father.

  • That women assault each other in the shelters but the shelters hush this up using threats to residents to keep silent, so that the police and the public will not become aware of the violence in the shelters.

  • That women who come into many of the women’s shelter are told they must sign an intake form agreeing that they will not report about anything they witness in the shelter and to waive their legal rights to sue the shelter. It has been reported that the women are being told that they cannot even take the agreement they signed out of the women’s shelter so that others might be able to see what it is they have signed.

  • Some shelters tell new residents they are not allowed to call police in regards to any illegal activities or incidents of abuse or violence at the shelter without the permission of the shelter.  They are told that this is for “security and privacy” reasons.  The real reason why this is done is to conceal illegal activities and violence in the shelter so that members of the public will not become aware.

  • That there is a a lot of swearing used in the facility and that young children are exposed to swearing and foul language while in the shelter.

  • That new women who come into the shelter are expected to never go back to their husbands and partners and are expected to destroy their marriages.  Even if a woman want to attempt to make her relationship with her partner another chance, she is forced into silence often under threat that she will get kicked out of the shelter is she says anything about wanting to see her former partner.

  • That donations made by corporate sponsors are being squandered and in some cases, removed from the shelters for the profit of staff members.

  • That there is a pecking order in the shelters.  Women who do what they are told by staff or become lesbian partners are granted extra privileges by shelter staff.  Some women have reported that they feel more abused in a shelter then they did when they were with their partners.

  • That workers at shelters routinely provide family courts judges testimonial letters saying that new residents are excellent mothers without doing any check into the past history of the mother.  This is done as part of a strategy to misled the court and to help the mother destroy her children’s relationship with their father.  In some cases violent mothers who have seriously abused their children are willingly been accepted into a shelter and provided a most praising letter to the court.

  • That some women with significant financial assets have stayed at women’s shelters at the expense of taxpayers without having to disclose their financial status.  In some cases women have owned houses and had properties where they could have stayed instead of using the facilities of taxpayer funded facilities.

  • That some shelters are referring new women residents to certain lawyers who are lesbian and radical feminist or who have been reported as being unethical and anti-male.  Often these types of lawyers will resort to any dirty and unethical trick to help women destroy their marriages and destroy their children’s relationship with their fathers.

  • That women’s shelters have been known to harbour women who are fugitives from the law. It has been reported that some women have kidnapped children and have used women’s shelters in various communities and provinces to hide themselves and their children from apprehension from the law.

  • That many women who felt that they or their children have been mistreated by the women’s shelter feel that there is no place that they can file a complaint about their experience without fear of retribution by those who operate the shelter.

  • That some women make it a business of going to different shelters on a regular basis to gather free furniture, food and clothing.  Some women even do this while they are still married and still living secretly with their husbands or partners.

Women’s shelters have been referred to as “One stop divorce shops” by journalists who have written stories about them.  Canada Court Watch believes that any women’s shelter, especially those that receive any government or community funding should maintain the highest standards of accountability and professionalism.

In the matter of women’s shelters it is the position of Canada Court Watch:

Intake application and verification process

  • That all women who apply to stay in a shelter be required to provide proper identification and to fill in an application form which clearly indicates all relevant circumstances to their case such as why they they need services, details of the circumstances requiring them to apply at a shelter, custody of the children, status of any court action (if applicable), disclosure of criminal record or warrants for arrest and a financial statement.

  • That all women who apply for accommodation at any government women’s shelter be required to fill in and sign a financial statement similar to the one used in family court and their financial means assessed for the purposes of determining a fee for services if they have the financial means to pay for services. The taxpayers should not be carrying the cost of services for those who clearly have the financial assets or means to pay.

  • That intake application forms be kept on file for no less than 10 years by the shelter and be made available to any government department conducting an audit on the shelter.

  • That all women’s shelters use standardized intake application for service forms and that a copy of a blank form be readily available for viewing by the public on a publicly accessible or government website.

  • That an information package be given to each person seeking residency which would include a complaint form and details as to how to make complaints about the shelter and the code of conduct for residents and workers.

  • That all women’s shelters be linked to a government database which will track the use of services by individuals to ensure that services are not being abused.

Protection of children’s rights

  • That shelter worker shall not engage in any activities or provide any advice that could be seen as interfering with a child’s rights to his/her relationship with other family members, including the other parent. If anything, shelter workers should be helping to protect children’s rights.  Shelter workers should not be taking on the position of judge and jury in such matters.

  • That the issue of the children’s access to the other parent and extended family members should be investigated ASAP and unless there is compelling evidence (not just allegations from one parent) that the child is at risk, then steps should be taken ASAP to ensure that the child’s contact with the other parent is maintained and/or encouraged.  Women’s shelters should not be used as a tool by one parent to violate the the rights of children to have meaningful contact with their other parent.

Fee for services based on financial ability to pay

  • That based-on-income user fees on a per night basis be charged to all women whose financial statement would indicate that they have the financial means to pay for such services.  The taxpayers should not be funding free services to those who clearly have the financial ability and means to pay. (This would be considered financially prudent and help to reduce abuse

  • That the daily user fee and the formulas to calculate the daily user fee should be readily available to the public or posted on the government’s internet site.

Restrictions to use of services

  • That residency at a shelter be denied to any woman who would be considered a fugitive from the law.  Should it be discovered that any resident is being sought by the authorities, then shelter workers must immediately report any woman who they know is fleeing from authorities. Not only does housing known criminals set a bad example for other women and children by saying that it is OK to help someone break the law, but it also puts children at risk by housing criminals in the same facility as young vulnerable children.

  • That women who apply for residence in a shelter with children from outside of the community in which the children have been normally living, should be considered for acceptance only after they have shown that they have attempted to obtain  accommodation at a women’s shelter within their community first. (This to help prevent parents from taking children from their community as part of a plan to  to prevent access by other family members)

  • That any women with a history of violence against another person or abuse against children be refused admittance to a shelter.  (This to prevent children who are already residing in the shelter from being exposed to known violent persons)

  • That residency in any women’s shelter be limited to a maximum period of three months in any one calendar year unless there are reasonable circumstances which may justify otherwise. (This to help reduce abuse of the system and to help reduce dependency on women’s shelters.  Women’s shelters should be for emergency short term housing only.)

  • That residency at a shelter be strictly restricted to those women who are fleeing physical or emotional abuse by a partner. Women’s shelters should not be used as temporary housing for immigrants or to house those women who are only in need of accommodation for financial reasons.  Women who are not fleeing abuse should attend facilities intended for temporary housing such as local churches, the YWCA, the Salvation Army, welfare, etc.

Code of Conduct for Residents

  • That shelters have a written code of conduct that all residents must abide by and that this code of conduct be signed by each new resident upon arrival to the shelter. Copies of this Code of Conduct to be given to each resident immediately after they have arrived.

  • That the use of foul language by shelter workers and/or residents in front of children be prohibited and that any resident or shelter worker who refuses to abide by this simple rule of conduct after being warned, be expelled from the shelter. (Children should not be exposed to foul language as this is a form of child abuse.)

  • That there should be no restriction or code of silence placed on residents which would prevent them from reporting illegal activities such as drug use or violence in the shelter to police, Children’s Aid Society or to any other authority.

  • That there should be clear written guidelines provided to each resident informing them what they should do in the even that they see illegal activity at the shelter or see workers or residents violating the shelter’s published code of conduct.

  • That the general rules that residents and their children must follow while residing in a shelter, must be in writing and acknowledged in writing by each new resident before they are granted residency in the facility.  Part of the introductory package to each new member should include how to file a complaint against the shelter should they not be satisfied with the services provided.  Such rules to be published and made available to members of the public upon request.  Ideally such rules should be posted on a website for the shelter.

Advocacy services, legal advice and counselling

  • That shelters should not engage in the business of providing heath care services such as counselling.

  • That women’s shelter workers not be allowed to have contact with the police, Crown Attorney or others involved with a resident’s legal matters. Women’s shelter staff should be providing shelter for women, not engaging in the area of providing legal advocacy services.  Other groups and organizations outside of the shelter should be providing advocacy services and women residents should be referred to these outside, arms-length services.

  • That shelter staff should not be providing legal advice. The taxpayers are already funding the Legal Aid plan which will provide legal services for the women so taxpayers should not be paying for this service twice by subsidizing workers from the shelter as well.

  • Counseling should not be provided for children by women’s shelter staff.  All counselling should be provided by trained persons who are independent of the shelters and who are not in conflict of interest.

  • That women’s shelters, being largely publicly funded, should not refer residents to any particular legal firm or lawyer.  Residents should be advised to obtains the names of specific lawyers from the applicable lawyer referral service of the law society having jurisdiction in the province.

Financial records and general business records

  • That all shelters be required to maintain proper financial and services provided records and to have these records available to the public under the same criteria as the Freedom of Information legislation.

  • That shelters share a government operated database with all women’s shelter across Canada which will be used to keep track of residents who come to the shelters to ensure that services are not being abused by some resident who may abuse the system by moving from one women’s shelter to another. This will also help shelters to be made aware of applicants who have abused services or violated a residents code of conduct at another women’s shelter. (This to help reduce abuse of the system and to help reduce dependency on women’s shelters.  Women’s shelters should be for emergency short term housing only.)

Complaints process

  • That an Ombudsman with the provincial government or an independent body be appointed and given the authority under legislation to investigate complaints about women’s shelters in each Province.

  • That all residents be provided with written details of how to file a complaint about a women’s shelter at the time they are admitted into the facility.

Code of Conduct for shelter workers

  • That any staff member caught making sexual advances towards any resident shall have their employment or volunteer activities at the shelter immediately terminated.  Workers and volunteer must be made aware that they hold a position of trust over the women residents and should not be allowed to abuse this power over women who are most vulnerable.

  • That residents of shelters be allowed to retain copies of any documents they must sign to gain entrance to a woman’s shelter, just as they have the right to retain a copy of any other legal document they sign.

Management of women’s shelters

  • That all women’s shelters be overseen by an elected Board of Directors with general membership being open to any member of the public in the community from the region in which the shelter provides services.

Equal services

  • That every community in which there is a publicly funded women’s shelter, the government must ensure that there is also at least one facility for men and children seeking shelter from family violence.

Bambini raccontano di violenza subita in centro anti-violenza

[Fonte, titolo originale: Kids report being brainwashed to hate fathers at another Ontario women’s shelter]

Bambini portati dalla madre contro la loro volontà in un centro anti-violenza dicono che gli veniva continuamente ripetuto quanto sono cattivi i papà, incluso il loro papà.

I bambini raccontano che, quando volevano telefonare al loro papà, le operatrici sorvegliavano ogni loro parola, che non potevano parlare apertamente e dire nulla sugli abusi cui avevano assistito nel centro, nè che la loro stessa madre stava abusando di loro nel centro.  La donna è stata accusata di violenza domestica.  I bambini dicono che non appena fuori, diranno tutto.

La notizia arriva da Canada Court Watch, cui i bambini sono riusciti a telefonare, e che commenta: i centri colti in flagranza di diffondere questo tipo di odio devono essere immediatamente chiusi.

Questa denuncia va ad aggiungersi a quelle ricevute nel passato. Ad esempio la bambina nel filmato racconta di essere stata strappata dal papà e messa in un centro anti-violenza, dove le impedivano di vedere il papà cui è affezionata; la istruivano contro suo papà, la indottrinavano con filmati di propaganda femminista contenenti scene di madri picchiate da padri, ha assistito invece ad una rissa vera fra una ospite ed una operatrice del centro, mente il suo fratellino ha subito violenza. La piccola non vuole MAI PIÙ tornare in un tale centro.

Exposing the morally corrupt women’s shelter industry – one video at a time! A child’s perspective. from Canada Court Watch on Vimeo.

Il filmato di Canada Court Watch chiude con la seguente riflessione: è ora di finirla con gli abusi su bambini e madri ad opera di femministe radicali che controllano molti dei locali centri anti-violenza.